Inizialmente concepito come estensione del vigneto di Poggio al Casone e sede della nuova cantina di vinificazione ,diventa successivamente una tenuta indipendente a seguito di successive acquisizioni di terreni che si discostano da quelli di Poggio al Casone per la prevalenza di sabbie alluvionali disposte su alture pedecollinari che si affacciano sulla costa.
Superficie Vitata
Cinquanta Ettari
Il vigneto ospita diverse varietà di vite, principalmente Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ma anche varietà minori autoctone e altre varietà sperimentali. L’allevamento delle viti è tradizionale a cordone speronato.
Nell’area di produzione del Chianti, a circa 20 chilometri dalla costa Toscana, su terreni pedecollinari della riva destra del fiume Arno che godono di particolari condizioni climatiche influenzate dalla vicinanza del mare, si stanno producendo vini dotati di grande complessità, freschezza e concentrazione.
Gli esperimenti condotti in collaborazione con il dipartimento Enologico dell’Università di Pisa hanno consentito di selezionare i migliori cloni e vitigni per poter produrre su questi terreni vini moderni e allo stesso tempo ricchi di tipicità territoriale.

La ricerca di un nuovo modo di raccontare la grande tradizione enologica toscana.
Proprio questa ricerca dà origine al progetto enologico della Tenuta, nel quale si cerca di conciliare la tradizione del Chianti legata all’uva Sangiovese e l’innovazione vinicola che ha visto nella costa e nei vitigni internazionali la vera e propria rivoluzione dell’enologia Toscana dagli anni 70 ad oggi.

Vigneti di Ceppaiano
Zona di Produzione
Colline Pisane, 20 km dalla costa Tirrenica
Superficie Vigneti
50 Ettari
Altitudine Vigneti
30 metri s.l.m.
Sistema di Coltivazione
Cordone Speronato

Vuoi maggiori informazioni?
Scrivici cliccando sul link qui sotto, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande il prima possibile